Il tumore ovarico

Tumore ovarico, 8 maggio la Giornata Mondiale per aumentare la consapevolezza

Condividi su:

 

Tumore ovarico: fattori di rischio, diagnosi e trattamento

Il tumore ovarico è una patologia che colpisce le donne in tutto il mondo e rappresenta la principale causa di morte tra i tumori ginecologici. In questo articolo, esploreremo i fattori di rischio associati alla neoplasia, i sintomi che la caratterizzano, come viene diagnosticata e trattata.

Fattori di rischio per il tumore all’ovaio

Il tumore ovarico colpisce principalmente le donne in postmenopausa e l’aumento dell’età è associato a una maggiore incidenza. Il più importante fattore di rischio è una storia familiare positiva di tumore al seno o alle ovaie, dove anche una storia personale di tumore al seno aumenta il rischio. Diversi studi hanno mostrato un aumento del rischio legato al fumo, in particolare per quanto riguarda i tumori epiteliali mucinosi.

Tumore alle ovaie sintomi e diagnosi

I sintomi del tumore all’ovaio non sono specifici e possono essere facilmente persi in una fase iniziale in quanto attribuibili ad altri possibili processi patologici. I sintomi di presentazione includono una combinazione di pienezza addominale, gonfiore, nausea, distensione addominale, sazietà precoce, affaticamento, alterazione dei movimenti intestinali, sintomi urinari, mal di schiena, dispareunia e perdita di peso. Nei casi in cui vi è un alto sospetto, un esame obiettivo completo deve essere eseguito.

L’imaging radiologico, che include l’ecografia transvaginale e/o l’ecografia addominale e pelvica, dà una buona idea delle dimensioni, della posizione e della complessità della massa ovarica. Per definire l’estensione del tumore, è possibile eseguire ulteriori indagini come TC del bacino, del torace e dell’addome, risonanza magnetica pelvica e/o scansione PET. La misurazione dei livelli ematici di CA-125 viene solitamente eseguita in aggiunta all’imaging.

Trattamento del tumore ovarico

Il trattamento del tumore ovarico include convenzionalmente una combinazione di chemioterapia e chirurgia. La scelta della terapia dipende dallo stadio della patologia tumorale al momento della diagnosi.

Giornata Mondiale del  Carcinoma ovarico

L’8 maggio è la data scelta per la Giornata Mondiale del Carcinoma Ovarico (World Ovarian Cancer Day), un’occasione per far luce su molti aspetti caratterizzanti una patologia purtroppo molto aggressiva.

In sintesi, il tumore ovarico è una patologia che richiede attenzione e una diagnosi precoce per aumentare le possibilità di guarigione. E’ importante conoscere i fattori di rischio associati alla neoplasia, come si manifesta e come viene trattata per prevenire o combattere la malattia.

 

Fonte: Ovarian Cancer

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Eliana Pellegrino