psilocibina

Psilocibina: possibile cura per la Depressione Maggiore

Un alcaloide presente in alcuni funghi allucinogeni, la triptammina, ha dimostrato ottimi risultati nella terapia per il DSM-5, (trattamento depressione maggiore), infatti, studi precedenti condotti dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine, hanno dimostrato che il trattamento psichedelico della DSM-5 con psilocibina (vedi) ha alleviato i sintomi negli adulti fino a un mese. Attualmente, in un’indagine di controllo su alcuni volontari, i medici del progetto hanno riferito che gli effetti antidepressivi sostanziali della terapia assistita con psilocibina, data con una psicoterapia di supporto, possono durare almeno un anno in alcuni pazienti ma con esiti favorevoli. Leggi di più a proposito di Psilocibina: possibile cura per la Depressione Maggiore

Depressione adolescenti

Depressione adolescenti e inquinamento atmosferico

Depressione adolescenti: una nuova ricerca pubblicata dall’American Psychological Association, ci parla delle conseguenze derivate dall’aumento dei livelli più alti di ozono.

L’esposizione all’ozono, derivante dall’inquinamento atmosferico, è collegato ad un aumento dei sintomi depressivi tra gli adolescenti nel corso del tempo. Un fattore che, sfortunatamente, si riscontra anche nei quartieri che soddisfano gli standard più alti di qualità dell’aria. Leggi di più a proposito di Depressione adolescenti e inquinamento atmosferico

Sintomi della depressione

Sintomi della depressione? La dieta mediterranea

Sintomi della depressione? Ci pensa la dieta mediterranea; o quanto meno è ciò che sostiene una ricerca, in base alla quale, seguire una dieta di tipo mediterraneo (ricca di frutta, verdura, noci e cereali) può portare molti benefici per la salute, compresa la protezione contro i problemi cardiovascolari e metabolici.

Lo stesso studio, evidenzia un collegamento tra questa dieta e il minor rischio di depressione, soprattutto considerando l’avanzare dell’età.

La dieta mediterranea include pasti ad alto contenuto di verdure, legumi, noci, frutta, cereali integrali; con meno pesce, latticini e cibi a base di pollame o carne rossa.

Inoltre, presenza indiscussa e fondamentale è caratterizzata dall’olio d’oliva, considerato il migliore in assoluto da portare a tavola. Soprattutto per cucinare, quest’alimento è considerato il top, perché rappresenta una buona dose di grassi monoinsaturi e in particolare di acido oleico.

Sono tanti gli studi che sostengono come questo tipo di alimentazione sia sana e nutriente. E soprattutto negli ultimi anni, i ricercatori hanno dimostrato che la dieta mediterranea può significativamente ridurre il rischio cardiovascolare.

Inoltre, può anche prevenire l’osteoporosi; poiché le proprietà di alcuni composti dell’olio d’oliva, tra cui i polifenoli e l’oleuropeina, stimola le cellule responsabili della formazione ossea.

E, non da meno, promuove i meccanismi antitumorali, e sostiene la salute del cervello. Leggi di più a proposito di Sintomi della depressione? La dieta mediterranea

Depressione e ottimismo

Depressione e ottimismo studio incrociato

Depressione e ottimismo. Lo studio dall’Italia agli Stati Uniti, dimostra sia la necessità di cure adeguate. Sia che queste stesse cure, preventivate da un’adeguata campagna, sono più efficaci sulle persone ottimiste.

Leggi di più a proposito di Depressione e ottimismo studio incrociato

sono tre i sottotipi della depressione

Sono tre i sottotipi della depressione

La depressione è una patologia che ancora oggi si stenta a capire e a curare. La rivista Scientific Reports ha individuato tre nuovi sottotipi di questa “malattia”. La nuova scoperta spiegherebbe il motivo per cui alcuni pazienti sono sensibili ai farmaci ed altri invece non rispondono alle cure. I sottotipi della depressione, questo male oscuro […]