ROMA – La dialisi peritoneale, svolta a domicilio, anche in maniera autonoma dal paziente, migliora la qualità della vita, riduce i costi sociali e l’impatto sul Servizio sanitario nazionale. Eppure, tra le opzioni terapeutiche per il trattamento della malattia renale cronica, viene ancora preferita l’emodialisi, praticata solo nei centri specializzati. È uno dei risultati a […]
Tag: medicina
Fimmg incontra il Presidente del Comitato di Settore Marco Alparone: “Grande soddisfazione”
ROMA – «Un incontro proficuo e simbolico, vista l’approvazione dell’ACN 2019-2021 oggi in Conferenza Stato-Regioni, ed essenziale per porre sin da subito le basi del nuovo atto di indirizzo in vista della discussione per il rinnovo del prossimo ACN. Un segnale concreto della volontà di stringere i tempi, del quale lo ringraziamo, viste anche le […]
Nicola Normanno nuovo Direttore Scientifico dell’IRST IRCCS di Meldola
MELDOLA (FC) – Nuovo Direttore Scientifico per l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST “Dino Amadori” IRCCS: a guida del coordinamento, programmazione e sviluppo delle attività di ricerca dell’Istituto, è stato nominato il dott. Nicola Normanno. L’incarico, di durata triennale, è stato approvato dall’Assemblea dei Soci e deliberato dal Consiglio d’Amministrazione riunitosi giovedì 14 marzo e […]
“Tecnologia e ricerca per la sanità di domani”, convegno con il ministro Schillaci
ROMA – Lunedì 18 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolgerà il convegno intitolato “Tecnologia e ricerca per la sanità di domani”. Saluti del vice presidente della Camera, Giorgio Mulè. Sono previsti gli interventi introduttivi di Orazio Schillaci (foto), ministro della Salute, Ugo Cappellacci, presidente della Commissione […]
Settimana Mondiale del Glaucoma: 1 milione i malati in Italia, ma molti non lo sanno
ROMA – Secondo “Vista in Salute – Report 2019/2022” dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, nel mondo le persone affette da glaucoma sono circa 76 milioni, circa 1 milione nel nostro Paese, di cui però più o meno la metà non è consapevole di esserne affetta. Infatti, gran parte della […]
Ammissione a Medicina e Chirurgia, Neri (UniPi): “Sì al numero programmato, ma è importante la curvatura biomedica”
PISA – Grande preoccupazione da parte della comunità accademica e un “no” deciso all’abolizione del numero programmato. È questa la posizione espressa ieri dal professor Emanuele Neri, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Pisa, in audizione alla VII Commissione del Senato riunita per discutere le proposte di legge per la riforma del concorso di […]
Rischi cardiaci: attenzione all’esposoma, i fattori tradizionali non bastano
PARMA – I rischi cardiaci non vengono solo dai cosiddetti “fattori tradizionali” (colesterolo, diabete, ipertensione, fumo), ma anche da fattori diversi e più estesi. Lo dimostra ad esempio il fatto che almeno il 15% delle persone colpite da infarto non presenta alcun fattore di rischio noto. È dunque necessario allargare l’orizzonte e far luce sui […]
World Cancer Day, Schittulli: “Colmare il divario di cura grazie ad un impegno comune e sinergico”
ROMA – In occasione del World Cancer Day, che si tiene ogni 4 febbraio, il presidente della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Francesco Schittulli, desidera lanciare un appello affinché le istituzioni e l’opinione pubblica dedichino maggior attenzione alla problematica del cancro, con l’auspicio di ridurne l’impatto sanitario e sociale e […]
Firmato contratto dei medici: “Ora rinnovo per il triennio 2022-24”
ROMA – “La sottoscrizione definitiva del contratto della dirigenza medica 2019/21 è un risultato importante per le lavoratrici e per i lavoratori del Ssn, ora però subito via alla contrattazione nelle aziende ed al rinnovo per il triennio 22/24”. Lo afferma in una nota il segretario nazionale Fp Cgil medici e dirigenti Ssn Andrea Filippi. […]
Linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca
ROMA – La Società Italiana di Gastroenterologia Endoscopica (SIGE) in collaborazione con altre società scientifiche nazionali ha messo a punto le linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme, della pancreatite acuta, della diverticolosi del colon e del trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori, inserite nel Sistema […]
A Novara un progetto per ricordare Gianni Aina
NOVARA – Momenti musicali nella sala d’attesa dell’ambulatorio della struttura di cure palliative (diretta dalla dottoressa Elvira Catania) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: è il progetto voluto dalla direttrice del Conservatorio novarese, Alessandra Aina, per ricordare il padre Gianni Aina (l’indimenticato campione di hockey pista). «Quando lo scorso 16 giugno 2023 sono stata eletta alla direzione […]
Addio ad Alberto Massirone, pioniere della medicina estetica
MILANO – È scomparso a Milano Alberto Massirone, fondatore della scuola post-universitaria a indirizzo estetico Agorà che ha a lungo rappresentato un punto di riferimento per l’apprendimento della Medicina Estetica di respiro nazionale ed internazionale. Ha collaborato alla nascita ed allo sviluppo del Master in Medicina Estetica e del Benessere dell’Università di Pavia di cui […]
Covid-19: buona corrispondenza tra i dati sui decessi riportati giornalmente dalle Regioni nel 2020 e la rilevazione sulle cause di morte dell’Istat
ROMA – C’è una buona corrispondenza tra i dati sui decessi associati al Covid-19 raccolti durante il 2020 attraverso il flusso quotidiano dalle Regioni e Provincie Autonome e quelli rilevati dall’Istat attraverso l’analisi dei certificati di morte, disponibili da qualche mese. Lo afferma uno studio pubblicato nell’ultimo numero del Bollettino Epidemiologico Nazionale lo studio di […]
Medici in fuga dagli ospedali, 7mila via dal servizio sanitario nazionale nel 2024
ROMA – Ogni anno il Servizio sanitario italiano perde pezzi importanti. E il 2024 non sarà da meno. “Se noi dovessimo basarci sui dati degli anni passati, i medici del Ssn che dal 2022 al 2023 hanno lasciato il pubblico sono più che raddoppiati. Quindi nel 2024 possiamo stimare in 7mila i colleghi che lasceranno […]
Nuova scoperta contro il cancro al pancreas, il commento di Zaia
VERONA – Il 2024 si apre con un trionfo per la comunità scientifica medica veneta, che annuncia un risultato senza precedenti nella lotta contro il cancro al pancreas. Un successo che alimenta non solo il senso di orgoglio, ma soprattutto la speranza per tutti coloro che combattono contro una malattia ancora ostica da sconfiggere. I […]
Il diritto all’oblio oncologico è legge, il commento del dr. Beretta
ROMA – Martedì 5 dicembre il Senato della Repubblica Italiana ha votato, all’unanimità, l’approvazione della legge sul Diritto all’Oblio Oncologico. La legge era stata già approvata ad inizio agosto alla Camera dei Deputati, sempre all’unanimità. A questo punto manca solo il passaggio della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e, come già avvenuto in altri 6 paesi […]
Operata per la prima volta in Chirurgia Toracica una paziente con un solo polmone
MONZA – È stato eseguito per la prima volta presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori un intervento estremamente raro e delicato su una paziente di 64 anni con un solo polmone, a seguito di un precedente intervento oncologico che aveva comportato l’intera asportazione del polmone sinistro. La paziente, nel corso dei controlli di […]
In Italia 3 milioni di anziani rinunciano alle cure
ROMA – La rinuncia alle cure tra gli over 65 in Italia è un problema significativo che richiede attenzione, un fenomeno che si è accentuato durante la pandemia di COVID-19 e che nel biennio 2021-2022 secondo la stima della sorveglianza Passi d’Argento dell’Iss, ha coinvolto oltre 3 milioni di anziani. In Italia 3 milioni di […]
Vaccini, l’83% degli italiani conosce l’antinfluenzale ma solo 1 su 3 l’ha fatto
MILANO – Metà degli italiani ritiene importante proteggersi dall’influenza, anche se solo un terzo teme di esserne colpito in prima persona. Del resto l’83% degli connazionali conosce il vaccino antinfluenzale, ma il 72% non lo ha mai ricevuto. Sono questi i principali risultati dell’indagine “Il vaccino antinfluenzale: consapevolezza, credenze, comportamenti degli italiani” condotta da Iqvia […]
A Cagliari, dal 9 all’11 novembre, il V congresso nazionale della Siuec
CAGLIARI – Si svolgerà a Cagliari, dal 9 all’11 novembre 2023, il V congresso nazionale della Siuec (Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia), dedicato alla diffusione e la revisione di nuovi concetti, di eziopatogenesi, diagnosi e modalità di trattamento e alle implicazioni medico-legali delle principali patologie chirurgiche di interesse endocrino-metabolico e senologico. L’evento è rivolto a […]