spesa tecnologica

Spesa tecnologica in costante crescita

Condividi su:

 

Spesa tecnologica in costante crescita. Nel 2020 le previsioni parlano di 3,9mila miliardi di dollari, per poi sfondare quota 4mila nel 2021

La previsione in merito alla spesa tecnologica è di Gartner, secondo cui a farla da padrona dunque è il settore del software.

Nel dettaglio il software aziendale vedrà un’impennata fel 10,5% fino ad arrivare a 530 miliardi di dollari soprattutto per i servizi distribuiti via cloud.

Spiega infatti John-David Lovelock, vice presidente di Gartner:

La crescita di quasi 10 miliardi di dollari delle spese per i dispositivi in Cina, e nella regione dell’Asia/Pacifico è più che sufficiente a contrastare il calo che ci si aspetta in Europa occidentale e America Latina.

Pare cioè che Gran Bretagna e Giappone siano gli stati a soffrire di più del dollaro forte.

Consumi hi-tech dunque è in ascesa anche se lee prefenze vanno sugli smartphone e meno su pc

La grande varietà di App in “competizione” tra loro, ha permesso altresì di stilare una classifica di quelle più scaricate.

A sorpresa (forse no) WhastApp supera Facebook a livello di download: a novembre l’App di messagistica 2019 ha raggiunto i 31.3 milioni di visitatori unici.

Seguono YouTube con 27.1 milioni di visitatori unici e Facebook a 23.4 milioni di visitatori unici.

Un’altra applicazione che sta avendo altrettanto successo è Telegram che raggiunge infatti 8.2 milioni di visitatori unici, con una crescita del 68% rispetto a novembre 2018.

Al contrario, in flessione Snapchat, sul quale, per quanto riguarda l’Italia, non abbiamo mai scomesso e Twitter, che però complessivamente invece è in crescita.

A proposito di App un boom in Italia è per TikTok

In tre mesi infatti ha triplicato la propria audience passando da 2,1 milioni di utenti unici a 6,4 milioni.

Lo dicono le rilevazioni della società ComScore:

La crescita si rileva su tutti i segmenti demografici e non coinvolge solo il target d’elezione dei più giovani.

La chat cinese, di proprietà di ByteDance, è stata lanciata nel 2017 e ad oggi, secondo la società di analisi Sensor Tower, è stata scaricata un miliardo e mezzo di volte nel mondo.

 

Articoli simili: La vita nel 2025

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24