Il mese di luglio di quest’anno sarà il più bello per gli appassionati di Formula 1. In un mese, avremo 3 gare. La prima, che si è corsa il 9 luglio in Austria, si è conclusa con la vittoria in volata di Valtteri Bottas. Ma, a 7 giorni dal Red Bull Ring, si torna a correre sul circuito di Silverstone. Il Gran Premio d’Inghilterra è un evento storico e Lewis Hamilton, che correrà in casa avanti al suo pubblico, darà sicuramente il massimo per riguadagnare punti su Sebastian Vettel che al momento ha 20 punti di vantaggio sull’inglese.
Con questo Gran Premio, siamo esattamente a metà campionato.
Silverstone: orari TV
Per questo Gran Premio, sarà esclusivamente Sky a trasmettere le fasi dell’evento in diretta. Per chi segue la gara sulla Rai, dovrà accontentarsi delle differite dei vari appuntamenti.
Venerdì 14 Luglio si terranno le prove libere 1 e 2 rispettivamente alle 10.00 e alle 14.00 su Sky. Su Rai Sport, invece, le FP1 saranno trasmesse alle 15.30, mentre le FP2 alle 18.45. Sabato 15 Luglio, saranno disputate la terza ed ultima sessione di prove libere e le tre manche di qualifica.
Le FP3 saranno in diretta su Sky a partire dalle ore 11.00, mentre le qualifiche avranno inizio alle ore 14.00. Su Rai Sport, invece, le FP3 saranno trasmesse in differita alle ore 15.15, mentre le qualifiche saranno trasmesse su Rai 2 a partire dalle 18.00.
Domenica 16 Luglio, alle ore 14.00 avrà inizio il Gran Premio. Come già detto, l’esclusiva è di Sky. Su Rai 2, la gara sarà trasmessa alle 21.05.
Informazioni sul circuito
Il circuito di Silverstone è stato inaugurato nel 1947 e nel corso di questi anni, sono state effettuate varie modifiche, alcune di esse radicali. Silverstone, è stato costruito come aeroporto militare nel 1943 e il layout era quello tipico degli aeroporti inglesi nei tempi della Seconda Guerra Mondiale, ovvero con tre piste poste a forma di triangolo. I primi Gran Premi, venivano corsi unendo le tre piste di atterraggio con delle curve realizzate con balle di paglia. Il risultato? Un tracciato velocissimo. Dal 1950 sono state utilizzate le vie perimetrali e la forma del circuito è rimasta quasi invariata per 37 anni. Nel 1975 venne installare una chicane con l’obiettivo di rallentare la velocità di percorrenza della curva Woodcote (attuale curva 8).
Nel 1987 fu modificata la curva Bridge, ma è negli anni 1990 e 1991 che iniziano le prime vere e proprie modifiche. I lavori hanno reso una configurazione più lenta, privando la pista delle sue storiche curve Stowe, Club e Woodcote. Il cambio di configurazione non è stato molto gradito dai piloti di Formula 1.
Nel 1997 il tracciato fu riasfaltato e le curve Priory e Luffield furono modificate. La prima diventa veloce, mentre il complesso Luffield non ha più 2 curve ma è stato ridotto ad una singola curva. Nel 1998 furono colorati i cordoli della pista, prima erano bianchi, poi sono diventati blu-bianchi, ora sono bianchi-rossi.
Nel 2010, la pista viene allungata di 760 metri e la massima categoria automobilistica, quell’anno utilizzò la stessa configurazione utilizzata in MotoGP. L’anno successivo, nel 2011, la partenza viene spostata tra le curve Club e Abbey.
Una curiosità che deriva dalla pista è che essa si trova esattamente a metà tra due contee. Metà del tracciato è nel territorio del Buckinghamshire mentre l’altra metà si trova nel Northamptonshire. All’interno del tracciato sono ancora attive tre piste e vengono ancora utilizzate come aeroporto. Durante il weekend del Gran Premio Silverstone diventa uno dei più trafficati aeroporti britannici, tanto che viene creato un apposito centro di controllo del traffico aereo.
Il record del circuito risale all’anno scorso ed è stato registrato da Lewis Hamilton su Mercedes, con un tempo di 1:29.243. Quest’anno sicuramente si abbasserà il record della pista ulteriormente.