L’utero è stato fino ad ora considerato come parte dell’apparato riproduttivo femminile. Le ultime ricerche mediche lo hanno messo invece strettamente in rapporto alle ovaie ed al cervello. La sua rimozione va, secondo gli scienziati, ad influire su tutta la donna ed il suo benessere.
Utero e salute della donna
L’utero, come è emerso da un recente studio scientifico, non è importante solo per la riproduzione. Ricerche su cavie ed in particolare modo sui ratti, sottoposti ad isterectomia lo hanno evidenziato, soprattutto nel loro comportamento se sottoposti ad altri interventi chirurgici.
Nella famosa rivista Endocrinology, si legge che gli scienziati coinvolti nella ricerca affermano una stretta dipendenza tra l’utero, la cognizione e la salute. Non si tratta quindi solo di un organo atto alla riproduzione. Grazie agli stimoli ormonali, esso diviene importante per la vita femminile.
La mancanza dell’utero non era considerata molto importante per una donna non più in età fertile. Rimuovere sia l’utero che le ovaie può portare la donna ad una menopausa precoce. Molti rischi ne conseguono.
Ormoni, cervello, malattie cardiache ed osteoporosi
Con la menopausa si incorre facilmente amalattie cardiache ed osteoporosi. Inoltre i recenti studi fatti hanno messo in evidenza l’importanza degli ormoni per la protezione neurale nel cervello femminile.
La salute ossea, cardiovascolare, cutanea e cerebrale oltre che nervosa è strettamente correlata alla rimozione dell’utero e delle ovaie. IL dottor Korol, che ha preso parte alla ricerca lo ha infatti ammesso. “Stiamo davvero iniziando a guardare l’utero come un regolatore della funzione cerebrale invece di concentrarsi sull’ovaio” ha tenuto a precisare.
Un gruppo di ratti sono stati sottoposti ad isterectomia, ad un altro sono state rimosse solo le ovaie ad un terzo sia l’utero che le ovaie. Un quarto gruppo invece aveva subito un intervento chirurgico, ma senza che alcun organo venisse rimosso.
I risultati della ricerca
Il gruppo di roditori a cui avevano rimosso solo l’utero rispondeva peggio nelle prove di memoria degli altri. Dopo sei mesi anche la struttura ovarica era cambiata. Risultati a lungo termine non sono stati rilevati.
In ogni caso, l’utero è coinvolto sul benessere e la salute femminile. Nei fatti molto di più di ciò che si credeva. Non si tratta di un un mero organo riproduttivo. Lo stato di menopausa implica disfunzioni ormonali e patologie.
Non a caso se una donna viene sottoposta ad isterectomia, anche le sue sensazioni emotive e nervose mutano. Questo sarà il primo passo di una lunga serie dedicata allo studio dell’utero.