Nuovo Museo della Filosofia foto

Nuovo Museo della Filosofia a Milano

Condividi su:

 

Nuovo Museo della Filosofia a Milano. La grande cultura, si sa, è di casa a Milano. Ci giunge la notizia che nella grande metropoli del nord sarà aperto il Museo della Filosofia.

Questa scienza, studiata sui banchi di scuola, sembra essere sempre uguale nella forma e nella modalità. Essa muta continuamente il suo contenuto e si adatta alle nuove forme di vita sociale ed alla più moderna cultura.

Nuovo Museo della Filosofia a Milano

L’iniziativa parte dalla Facoltà di Filosofia dell’Università di Milano ed ha lo scopo di “pubblicizzare” la filosofia con forme nuove, riferite a situazioni di vita.

Il tutto con lo scopo di rendere comprensibile questa scienza anche con l’aiuto di video giochi e simulazioni. Una attenta interazione, quindi, fra l’informatica e la filosofia che si studia sui libri di scuola e/o nelle opere dei grandi filosofi di tutte le epoche. Una iniziativa unica in Italia, originale, se vogliamo, ma che riveste veramente un grande un valore culturale, a livello mondiale. Rispondere alle domande filosofiche sarà più semplice ed interattivo.

Gli organizzatori hanno indetto un concorso per trovare il logo da assegnare al Museo: inedito e realizzato in forma vettoriale, facilmente “lavorabile” ai diversi programmi di informatica senza la perdita di nitidezza ed efficacia grafica, a colori e in bianco e nero. Sui banchi di scuola ci hanno insegnato che “La definizione della filosofia è essa stessa un problema filosofico. E’ lo studio critico, normalmente sistematico di una gamma illimitata di idee e problemi. Ma questa caratterizzazione non dice nulla su quali tipi di idee o questioni siano importanti in filosofia o sui suoi metodi distintivi di studiarli”.

Come sarà strutturato

Per ora verranno aperte le prime due stanze dal 5 novembre presso l’Università degli Studi di Milano. Il progetto prevede tuttavia la realizzazione di un Museo che parlerà delle principali discipline filosofiche e cioè:

  • Metafisica (ciò che è oltre la fisica e studia le strutture eterne, stabili e immutabili e le cause prime che generano tutta la realtà) e ontologia (studio della realtà in generale)
  • Gnoseologia (studio dei fondamenti del conoscere) e logica (studio dei ragionamenti)
  • Etica e politica (studio del comportamento umano individuale e collettivo)

I problemi posti dalla scienza filosofica sono ampi, e man mano abbracceranno i più diversi aspetti: dall’arte e la bellezza (estetica), al linguaggio (filosofia del linguaggio), alla scienza (filosofia della scienza).

Il museo che si propone, attraverso un’attenta azione di interazione, tenterà di dare una risposta esaustiva alle domande che verranno poste dai suoi utenti. Una iniziativa unica e lodevole che si aggiungerà agli altri musei scientifici esistenti a Milano.

Forse ti può interessare anche:

Foto tratta dal sito ufficiale del museo

 


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Marco Vittoria