Molecola naturale contro il Covid19

Molecola naturale contro il Covid19, novità dalla scienza

Condividi su:

 

Molecola naturale contro il Covid19, novità dalla scienza. C’è anche l’Istituto di nanotecnologia del Cnr all’interno dello studio internazionale che ha portato a questo scoperta

Si chiama quercetina la molecola naturale contro il Covid19: dagli studi ha mostrato un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus.

Lo studio, pubblicato sull’International journal of biological macromolecules, aggiunge quindi un nuovo tassello alla lotta contro il Codiv19.

Certo, lo sviluppo di un vaccino è certamente la soluzione più radicale, ma ci sono anche altre armi a disposizione per combattere una pandemia virale.

Un esempio su tutti è, per esempio, l’Aids: un vaccino ancora non c’è ma la mortalità è attualmente azzerata per chi ha accesso alle cure mediche; successo ottenuto anche grazie allo sviluppo di potenti farmaci antivirali.

La natura contro il Covid19:si chiama quercetina e funzione da inibitore specifico su 3CLpro, una delle principali proteine del virus

La quercetina inoltre può essere facilmente modificata per sviluppare una molecola di sintesi ancora più potente, grazie alle piccole dimensioni e ai particolari gruppi funzionali presenti nella sua struttura chimica.

Poiché non può essere brevettata, chiunque può usarla come punto di partenza per nuove ricerche.

Il risultato è dunque frutto del lavoro di ricerca condotto da Bruno Rizzuti dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Cosenza; insieme a gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid.

Afferma infatti Rizzuti, autore della parte computazionale dello studio:

Le simulazioni al calcolatore hanno dimostrato che la quercetina si lega esattamente nel sito attivo della proteina 3CLpro, impedendole di svolgere correttamente la sua funzione.

Già al momento questa molecola è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il coronavirus, nessuno dei quali è tuttavia approvato come farmaco.

La quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico: è presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi; cipolla rossa e radicchio; ed è nota anche per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative.

Sono note anche le sue proprietà farmacocinetiche ed è ottimamente tollerata dall’uomo.

 

Foto: Cnr

 


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24