Fiaccola benedettina: Fontana accoglie delegazione di amministratori e monaci da Norcia, Subiaco e Cassino

Lorenzo Fontana proclamato presidente della Camera, 222 voti

Condividi su:

 

ROMA – Lorenzo Fontana è stato proclamato presidente della Camera dal presidente provvisorio dell’Assemblea di Montecitorio, Ettore Rosato, dopo aver letto il risultato dello scrutinio della quarta votazione. Fontana ha ricevuto 222 voti. Tutto il centrodestra si è nuovamente levato in piedi ad applaudire. Il presidente Ettore Rosato va a comunicare a Fontana, che non è in Aula, il risultato della votazione. I votanti sono stati 392, la maggioranza richiesta 197. Oltre a Fontana hanno ottenuto voti: Guerra 77, De Raho 52, Richetti 22. le schede disperse sono state 2, le bianche 6, le nulle 11.

Lorenzo Fontana proclamato presidente della Camera, 222 voti

Fontana è il secondo presidente della Camera leghista dopo Irene Pivetti nel 1994. Veronese, 42 anni, sposato con una figlia, è militante della Lega fin dall’adolescenza e tifoso dell’Hellas. Laureato in Scienze politiche all’Università di Padova, aggiungerà poi una laurea in Storia e una in Filosofia. La sua carriera politica inizia a livello locale, come consigliere comunale a Verona (sarà anche vicesindaco), poi nel 2009 l’elezione come eurodeputato, per due legislature. Incarico che lascerà nel 2018 in seguito all’elezione alla Camera. Subito vicepresidente di Montecitorio, lo resterà per pochi mesi: fa parte infatti del governo Conte I come ministro per la Famiglia, per poi passare agli Affari europei nel rimpasto del luglio 2019 seguito alle elezioni per l’Europarlamento.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24