Linee guida a imprese e Stati per maschere gel e 3d Infermieri Medici per covid Aiuto soggetti impegnati nella emergenza sanitaria

Linee guida a imprese e Stati per maschere gel e 3d

Condividi su:

 

Commissione UE detta linee guida a imprese e Stati per maschere gel ed anche 3D

Bruxelles, lì 09 aprile 2020 – Orientamento europeo porta a linee guida a imprese e Stati per maschere gel e 3D.

[adrotate banner=”37″]

La Commissione Europea ha diramato alcune linee guida destinate ai produttori dei dispositivi di protezione individuali (DPI) per aiutarli a incrementare l’offerta di materiali; dunque le linee guida riguardano maschere, gel ed anche stampe 3D. La serie di orientamenti facilitano l’azione dei Paesi per contrastare l’emergenza sanitaria agendo sul mercato interno, mettendo in circolazione materiale sanitario; quindi dispositivi capaci di proteggere i cittadini, il personale sanitario ed anche pazienti ricoverati.

Linee guida a favore degli Stati

L’azione anti pandemia porta restrizioni alla mobilità, non bisogna dimenticare che sono molti i cittadini che devono raggiungere il posto di lavoro; il pensiero va subito ai dipendenti della sanità, ma ci sono anche gli addetti dei generi alimentari e degli altri settori ritenuti indispensabili, nonché le relative filiere. Dunque i Paesi dovrebbero definire le procedure per mettere in sicurezza gli spostamenti e la condivisione degli ambienti dove il distanziamento sociale non è possibile. Quindi è necessario arrivare ad una produzione certificata e diffusa di mascherine, gel disinfettanti ed altri equipaggiamenti di protezione, anche con stampe in 3D.

Commissione Europea per le imprese

Il Commissario Thierry Breton, ha dichiarato:

“Ci stiamo attivando con rapidità e stiamo mobilitando l’industria per aumentare o creare le linee di produzione del materiale sanitario e dei dispositivi di protezione di cui c’è urgenza in tutta Europa. Molte imprese sono già operative in questo senso e le stiamo aiutando a garantire non solo che ciò avvenga in tempi brevi, ma anche che i prodotti siano conformi a tutte le norme di sicurezza del caso.”

Mentre Stella Kyriakides, ha detto:

“Aumentare la fornitura di apparecchiature mediche e di dispositivi di protezione individuale è fondamentale per far fronte a situazioni di penuria e aiutare i nostri operatori sanitari a continuare a salvare vite umane. Le guide che pubblichiamo oggi sosterranno la nostra industria in questo sforzo. La lotta contro il coronavirus richiede un impegno a 360 gradi e il contributo della nostra industria è essenziale.”

Commissione UE pubblica linee guida a favore delle imprese e degli Stati per maschere, gel ed anche stampe 3D

La comunicazione segue tre fronti:

La prima guida aiuta i fabbricanti a valutare i requisiti giuridici e tecnici

Si applica prima:

  • di importare nuovi prodotti;
  • di avviare la produzione;
  • o di convertire impianti per produrre dispositivi di protezione.

Tra i dispositivi di protezione troviamo:

  • mascherine,
  • guanti,
  • anche camici chirurgici

La guida vuole favorire la produzione al fine di soddisfare la straordinaria domanda sorta in seguito alla pandemia di coronavirus. Gli orientamenti pubblicati illustrano i quadri giuridici applicabili dell’UE e forniscono consulenza sulle misure concrete da adottare per poter immettere i prodotti sul mercato dell’Unione. Spiegano, inoltre, il ruolo delle autorità nazionali.

Guida domande e risposte sui dispositivi

 

La seconda guida fornisce orientamenti agli operatori economici sul quadro giuridico relativi al gel

Il documento si rivolge agli operatori economici, comprese le piccole e medie imprese, per l’immissione sul mercato dell’UE di gel idroalcolico e fornisce:

  • riferimenti sul quadro giuridico;
  • nonché sulle indicazioni che possono essere riportate sul prodotto.

Si propone di rispondere alle domande frequenti degli operatori del settore cosmetico e non solo, impegnati ad accrescere o a convertire la produzione.

Guida domande e risposte sul gel

 

Infine la terza guida fornisce indicazioni per la stampa 3D

Il terzo, ed ultimo, documento dà indicazioni sulle procedure di valutazione della conformità:

  • la stampa 3D;
  • nonché per i prodotti stampati in 3D per uso medico nel contesto della pandemia in corso.

Il documento ha lo scopo di descrivere i quadri giuridici applicabili dell’UE per tali prodotti e presenta esempi di norme tecniche che i fabbricanti possono seguire.

Guida domande e risposte sulle stampe 3D

🏥

 

DI SANTE Paolo

Speciale Coronavirus Covid-19:

Trump minaccia India per l’export di idrossiclorochina

Voucher salva vacanza per aiutare cittadini e imprese

Rimborso comuni mancati incassi tari decreto 103 2020

Morti coronavirus Spagna 07 aprile: aumenta ritmo

400 miliardi di liquidità alle imprese: conferenza Conte

DL 18 misure di sostegno finanziario a imprese colpite dal Covid-19

Pandemic bond 320 milioni di $, epidemia complotto?

Birra bond AB InBev Salva il tuo bar dal coronavirus

Modulo sospensione mutuo prima casa semplificato

Vaccino Johnson & Johnson a settembre 2020

Buoni spesa comune crisi coronavirus: Conad, Coop, ..

Carta famiglia 2020 modulo domanda online,bonus anti Covid

Incentivi cura Italia,su Invitalia domande fondi anti covid

Nuovo modulo autocertificazione 26 marzo 2020 pdf

↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".