Covid19 in Lombardia e inquinamento

Covid19 in Lombardia e inquinamento, c’è nesso?

Condividi su:

 

Covid19 in Lombardia e inquinamento, c’è correlazione? Lo studio sulla prima ondata di SARS-CoV-2 da parte dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr

Nello studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health dunque si parla di Covid19 in Lombardia e inquinamento.

In sostanza, il Cnr-Ismn insieme alla Gipsa-lab del Grenoble Institute of Technology e dalla Fondazione E. Amaldi, ha studiato le possibili correlazioni tra inquinamento atmosferico, dati meteorologici e focolai Covid sviluppatisi nell’area della Regione Lombardia.

Lavori recenti cioè hanno ipotizzato che la presenza di inquinanti atmosferici quali particolato (PM10, PM2,5); ossidi di azoto e di zolfo; le condizioni meteorologiche come temperatura; grado di umidità; velocità del vento; possano condizionare la stabilità di MERS-CoV e SARS-CoV-1 ed è ipotizzabile un simile effetto anche per il SARS-CoV-2.

Nel dettaglio sono stati analizzati i dati epidemiologici forniti giornalmente da Istituto superiore di sanità e Protezione civile; riportando cioè la distribuzione geografica nelle 12 province lombarde durante la prima ondata dell’epidemia (dal 24 febbraio al 31 marzo 2020).

Nel periodo analizzato è emerso che oltre il 63% dei 42.283 contagiati registrati in tutta la regione erano concentrati nelle province di Milano, Bergamo e Brescia.

Più in generale, mentre a livello nazionale il rapporto medio tra casi infetti e popolazione era di circa lo 0,21%, in Lombardia era il doppio (0,42%).

Un nesso tra il Coronavirus-Lombarida-inquinamento, le parole di Roberto Dragone, ricercatore Cnr-Ismn:

I risultati ottenuti mostrano una buona correlazione tra insorgenza dei sintomi da Covid, inquinamento atmosferico e condizioni climatiche registrati in Lombardia tra febbraio e marzo 2020.

Tra i possibili meccanismi riconducibili agli inquinanti chimici atmosferici non si può escludere la sensibilizzazione dell’organismo all’attacco virale per abbassamento delle difese immunitarie.

Inoltre, è da considerare che le concentrazioni di particolato atmosferico monitorate non tengono conto della sua composizione chimica; la quale è responsabile del tipo di interazione con la particella virale e/o con l’organismo umano.

Tale composizione dipende dalla fonte di emissione, e quindi può variare anche a seconda dell’area geografica monitorata.

Infine, non è da sottovalutare che l’esposizione al virus è favorita dagli assembramenti, sia all’aperto sia al chiuso, verificatisi all’inizio della prima ondata della pandemia. Il tutto in assenza di misure preventive per il contenimento del contagio.

 

 

Articoli simili: Un anno di Covid19


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24