Il colpo di calore è un aumento eccessivo della temperatura del corpo. Compare quando si sta a lungo in ambienti caldo-umidi, con scarsa ventilazione. Il corpo non riesce ad eliminare il calore che si accumula all’interno con la traspirazione, che è insufficiente. Questo provoca una serie di malesseri, non gravi ma sicuramente fastidiosi. Il colpo di calore nei bambini si presenta per cause e modalità simili a quello degli adulti. I piccoli possono anzi correre un rischio maggiore perché hanno una termoregolazione ancora poco attiva.
La termoregolazione è un meccanismo naturale che permette al corpo di adattarsi alla temperatura esterna grazie a modificazioni a livello circolatorio. Quando l’ambiente esterno è molto caldo, aumenta la produzione di sudore e i vasi sanguigni si dilatano per eliminare il calore in eccesso. Se però è caldo e umido oppure non si è abbastanza idratati e la sudorazione è scarsa, il calore si accumula nell’organismo, arrivando anche a oltre 40 gradi.
Colpo di calore nei bambini: come si manifesta
I sintomi del colpo di calore nei bambini e anche negli adulti sono numerosi e possono variare da caso a caso. Solitamente compaiono:
- aumento eccessivo della temperatura del corpo
- mal di testa
- sensazione di nausea
- assenza di sudorazione
- respiro affannoso debolezza
- crampi
Se questi segnali sono trascurati, è anche possibile perdere i sensi per qualche istante. Per quanto riguarda invece il colpo di calore nei bambini e la febbre, l’aumento della temperatura non è causato da un virus ma dal calore che si accumula all’interno.
Colpo di sole nei bambini, che fare?
Se si sospetta che un bambino abbia avuto un colpo di calore, è bene adottare le seguenti precauzioni:
farlo sdraiare in un luogo fresco e ombroso
offrirgli da bere liquidi freschi, non gelati: acqua, spremute, acqua con zucchero e limone, tè
rinfrescare le braccia e le gambe del bambino con impacchi d’acqua
fare aria con un giornale o un ventaglio
non pretendere che si alzi subito, anzi tenerlo a riposo per qualche ore
alimentarlo con cibi leggeri, per esempio pasta, riso, frutta
Come prevenire il colpo di sole nei bambini
Per evitare di subire un colpo di calore, è utile seguire poche regole efficaci:
- se fa molto caldo, permettere all’organismo di adattarsi gradualmente
- non far praticare al bambino attività fisica in eccesso nelle ore più calde della giornata
- assicurarsi di bere molto e regolarmente
- consumare frutta e verdura, ricche di potassio che regola la pressione
- preferire alimenti sapidi a quelli dolci
- indossare abiti in tessuto naturale
- coprire il capo del bambino con un cappello