Ambiente e trasporto marittimo

Ambiente e trasporto marittimo, quale impatto sulla salute?

Condividi su:

 

Ambiente e trasporto marittimo, quale impatto? Gli studi effettuati dall’Oms individua le attività marittime tra le sei maggiori sorgenti emissive di inquinanti atmosferici

L’ambiente e il trasporto marittimo sembrano non andare propriamente d’accordo: le sostante inquinanti emesse infatti, in particolare le emissioni di anidride solforosa, provocano piogge acide e creano polvere fine che può provocare malattie respiratorie e cardiovascolari.

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Lecce, dal titolo Recent Advances in Studying Air Quality and Health Effects of Shipping Emissionse pubblicato su Atmosphere, esamina le attuali conoscenze sull’impatto della navigazione locale nelle aree portuali comparandole con gli indicatori di salute pubblica.

Spiega Daniele Contini, ricercatore Cnr-Isac e co-autore della ricerca assieme alla collega Eva Merico:

Daniele Contini, ricercatore Cnr-Isac e co-autore della ricerca assieme alla collega Eva Merico, spiega:

In Europa l’impatto alle concentrazioni di inquinanti in atmosfera, come PM2.5 e PM10, le cosiddette polveri sottili, varia tra lo 0.2% ed il 14%; con i valori però maggiori osservati nell’area del Mediterraneo.

In Italia si hanno impatti alle polveri sottili tipicamente tra il 2% ed il 10%.

Gli impatti agli inquinanti gassosi (ossidi di azoto ed ossidi di zolfo) sono anche maggiori e variano, in Italia, tipicamente tra il 5 ed il 40%; valore, quest’ultimo, rilevato soprattutto in prossimità delle aree portuali.

Le ultime normative internazionali pongono in realtà, una decisa riduzione al contenuto di zolfo nei combustibili marini, dal 3,5% allo 0,5% in massa; portando così ad una diminuzione delle emissioni di ossidi di zolfo e di particolato atmosferico.

“Grazie a queste misure, è possibile stimare un calo nei prossimi anni del 34% delle morti premature dovute alle emissioni navali e del 54% dei casi di asma infantile”, conclude Contini.

I risultati della ricerca in merito al rapporto tra ambiente e trasporto marittimo infine, sono pubblicati sulla rivista Atmosphere.

 

 

Articoli simili: La mappatura delle farfalle europee


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24